"Separazioni Divorzi Convivenze" aspetti legali e giuridici
Lo Studio si avvale di un notaio in sede
Disponibile per consultazione online la monografia dell'avvocato Roberto Campagnolo "Separazioni - Divorzi - Convivenze": la famiglia di fatto, gli accordi matrimoniali, la destinazione della casa familiare, lo status unico di figlio, la bigenitorialità, l’affidamento esclusivo e condiviso, il divorzio breve, e altri temi d'interesse.
L'avvocato Roberto Campagnolo si occupa di separazioni e divorzi nello studio legale di Milano da lui fondato.
Di seguito la monografia completa "Separazioni Divorzi Convivenze" dell'avvocato matrimonialista divorzista Roberto Campagnolo, consultabile online.
Si riporta di seguito il sommario dei temi trattati per un approfondimento.
SOMMARIO.
- La nuova famiglia.
La Cassazione anticipa le scelte del Legislatore in materia di coppie di fatto omogame.
Puntuale disamina della sentenza della Cassazione Sezione I n. 4184/2012, sia nelle motivazioni della sua decisione, sia analizzando più specificamente, tramite un commento mirato, il contesto giurisprudenziale e legislativo in cui si inserisce. Da ultimo, vengono prese in considerazione le ricadute dell’innovativa massima, nonché il mutato contesto sociale in cui essa si inserisce, spiegando altresì perchè detta sentenza della Cassazione rappresenta la fine di un’epoca e l’inizio di una nuova era. -
La famiglia di fatto.
Perchè l’Italia sta cambiando, perchè è già cambiata, nella considerazione della prima formazione in cui si esplica la società: la famiglia.
Breve considerazione sulla famiglia di fatto analizzata dal punto di vista sociale, anche attraverso indagini statistiche ( sondaggi ), ivi riportati e corredati da grafici esplicativi. Analisi dei dati così ottenuti e conclusioni.
- La famiglia e la Costituzione.
Gli articoli della Costituzione in materia di famiglia, e la loro attualità. Gli articoli posti a protezione della libertà del singolo, e la loro applicazione alla famiglia di fatto.
Le ultime sentenze della Corte Costituzionale che fanno tendenza. La disamina non si limiterà alla semplice citazione delle sentenze, ma integrerà considerazioni dettagliate in fatto e in diritto. - Diritto internazionale.
La famiglia che cambia nel diritto europeo, e non solo.
Analisi delle disposizioni normative europee concernenti il diritto di famiglia. Convenzione Europea dei diritti dell’ Uomo e delle libertà fondamentali. Carta di Nizza.
La posizione degli Stati membri dell’Unione in materia di coppie di fatto. Il diritto internazionale privato. Gli Stati Uniti e le coppie di fatto: l’intervento del Presidente Obama. - La famiglia nel diritto sostanziale.
Il nostro Codice Civile e la nuova famiglia. - Bioetica.
Famiglia, vita ( e fine vita ), autodeterminazione e salute: i nuovi principi etici. - La convivenza more uxorio.
Quando la convivenza diventa famiglia di fatto.
I rapporti personali e patrimoniali nella famiglia di fatto; convivenza e diritto all’abitazione; la morte del convivente more uxorio. - La nuova filiazione.
Cosa prevede il nostro Codice, qual’è l’evoluzione giurisprudenziale. I genitori alla prova della nuova famiglia.
Responsabilità, affidamento e custodia dei figli. L’affidamento condiviso. Verso una potestà bigenitoriale. Lo status unico di figlio. - Procedimenti di nullità, separazione e divorzio.
La disciplina vigente, colta in una prospettiva evolutiva.
Separazione con e senza addebito, provvedimenti temporanei nell’interesse del coniuge e dei figli, quantificazione e corresponsione assegno di mantenimento. Procedimento divorzile. Modifica delle condizioni. Annullamento del matrimonio. Il divorzio breve: come cambia la famiglia legittima. - Il Tribunale della famiglia.
Le innovazioni nei disegni di legge attualmente al vaglio del Parlamento. - Strumenti stragiudiziali di composizione del conflitto.
La mediazione familiare - l’approccio psicologico. - Conclusioni.
Cosa è cambiato, cosa deve cambiare, cosa cambierà.
Pubblicazioni
Pubblicazioni scientifiche redatte dall. Avv. Campagnolo
l'Avvocato Campagnolo dal 1984 si occupa di Successioni e Testamenti ed è stato docente di diritto privato presso l’Università Bocconi di Milano
“Successioni mortis causa”, UTET (Torino) 2011.
“Successioni e Donazioni”, Giuffrè (Milano) 2009.
Pubblicazioni collettanee del Prof. Avv. Roberto Campagnolo, CEDAM, 2005, con aggiornamenti biennali.
"Linguaggio e regole del diritto privato. Casi, domande e schede.", Giovanni Iudica, Paolo Zatti, Ed. Cedam.
Casi pubblicati dal Prof. Avv. Roberto Campagnolo e trattati nelle lezioni presso l'Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano, in tema di separazioni, successioni, contratti
“Codice Civile Annotato”
Editrice Egea
anno 2014.
Il Prof. Avv. Roberto Campagnolo ha collaborato con i più importanti docenti italiani per l'annotazione dell'ultimo codice civile per quanto riguarda la parte del diritto di famiglia e successioni.
“Il Civilista”
Giuffrè Editore.
L'avv. Roberto Campagnolo ha pubblicato sulla rivista Il Civilista l'articolo relativo all'ammissibilità della clausola arbitrale nel testamento e la sua relativa funzione di prevenire liti future tra gli eredi.
Donazioni indirette - Successioni
Art Advisor
Visitatori





