Mutuo: cosa succede quando si divorzia?
Una circostanza che tocca 600.000 famiglie in Italia e che ha conseguenze pesanti per chi si trova fuori casa. L'avvocato illustra le potenziali soluzioni per correre ai ripari, che ci siano figli minorenni o meno.
Mutuo e divorzio. Una questione che può rivelarsi spinosa dopo la fine di un amore, soprattutto se a essere coinvolti sono anche figli minorenni. Oltre al dolore per il matrimonio appena concluso, ci si trova a dover fronteggiare tutta una serie di problemi di natura economica e finanziaria. In primis quelli legati al mutuo eventualmente acceso per acquistare casa, considerato che quest’ultimo è un contratto che non ha nulla a che fare con il rapporto matrimoniale e quindi con la separazione o il divorzio. La fine della relazione non ha infatti alcun effetto sul prestito che deve continuare a essere pagato dagli intestatari.
Un problema sempre più sentito, tanto che, secondo una recente indagine di Demoskopea che ha analizzato un campione dei circa 2,7 milioni di separati e divorziati italiani, ben 610.000 intervistati non vivono più nella casa coniugale, ma continuano comunque a pagare il mutuo su questa proprietà. Un fenomeno che riguarda soprattutto gli uomini, ma senza risparmiare anche il gentil sesso: tra i primi, il 20% continua infatti a pagare il mutuo a fronte del 18% delle donne. Con conseguenti disagi economici e condizioni di vita che peggiorano, soprattutto nel periodo immediatamente successivo alla separazione. In queste condizioni diventa infatti difficile sostenere anche le spese per un eventuale affitto e la strada per ottenere un altro finanziamento per procedere con un nuovo acquisto può farsi tutta in salita. Ma a chi spetta pagare il mutuo quando la coppia scoppia? Vediamo le diverse possibilità che possono verificarsi.
SE SONO PRESENTI MINORI
“La situazione è più difficile se a essere coinvolti sono anche figli minorenni”, spiega Roberto Campagnolo, avvocato specializzato in diritto di famiglia e professore a contratto di diritto privato presso l’università Bocconi. “Normalmente il giudice assegna la casa coniugale alla persona presso la quale vengono collocati i figli, quasi sempre la donna. Per cui ponendo il caso in cui il marito sia l’unico proprietario dell’immobile, quest’ultimo dovrà continuare a pagare le rate pur non potendo più abitare di fatto nell’abitazione”, spiega l’avvocato.
Stesso discorso se l’immobile è intestato a entrambi i coniugi. “Anche se il marito non abita più nella casa dovrà continuare a pagare la propria parte di rata del mutuo”, specifica l’esperto. In entrambi i casi il giudice può comunque stabilire in favore di chi paga il mutuo e non abita più nella casa coniugale, una riduzione dell’assegno di mantenimento dovuto all’ex, considerate le spese che dovranno essere sostenute per l’eventuale affitto o acquisto di una nuova abitazione.
SE NON CI SONO FIGLI
Più semplice da gestire, invece, la situazione nel caso in cui la coppia non abbia alcuna prole. “Se non ci sono figli il discorso dell’assegnazione cade e se la casa è in comproprietà occorre trovare un accordo tra gli ex coniugi”, specifica l’avvocato.
Le potenziali soluzioni sono diverse. Si può decidere, ad esempio, di lasciare cointestato il mutuo. In questo caso gli ex coniugi devono continuare a pagare entrambi la propria parte di rata alla banca che, in caso di mancato esborso da parte di uno dei due, può pignorare i loro beni. Un’altra strada percorribile è relativa all’uscita di uno dei due coniugi dal contratto di mutuo. Sempre però che la banca acconsenta. In caso positivo occorrerà rinegoziare le condizioni del finanziamento e il coniuge uscente potrà chiedere che gli venga rimborsata la metà delle rate già corrisposte. Da sottolineare che il rimborso delle rate può avvenire anche tramite la cessione di un altro bene in proprietà (auto, casa al mare e così via) oppure attraverso una riduzione dell’assegno di mantenimento da versare. La terza via riguarda infine l’estinzione del mutuo: i coniugi possono cioè decidere di vendere l’immobile, chiudere il finanziamento e dividere il guadagno della vendita in proporzione alle rispettive quote di proprietà.
L'Avvocato Campagnolo scrive per Repubblica per questioni di diritto di famiglia. (Link all'articolo su Repubblica).
Il Prof. Avv. Roberto Campagnolo è stato invitato giovedì 12.03.15 alla trasmissione televisiva in diretta su Sky ad esporre le ultime novità legislative in tema di separazioni e divorzi, visibili dal video soprastante.
Il Prof. Avv. Roberto Campagnolo durante la Conferenza su Separazioni Divorzi e Successioni a Roma.
Potete Contattarci:
- Studio di Milano
Via San Damiano, 2
20122 Milano
cellulare avvocato Campagnolo: +39 347 7048785
segreteria studio tel: +39 02 783129 r.a.
E-mail studio: info@studiolegalecampagnolo.com
E-mail avvocato Campagnolo: avvrobertocampagnolo@libero.it
Pubblicazioni
Pubblicazioni scientifiche redatte dall. Avv. Campagnolo
l'Avvocato Campagnolo dal 1984 si occupa di Successioni e Testamenti ed è stato docente di diritto privato presso l’Università Bocconi di Milano
“Successioni mortis causa”, UTET (Torino) 2011.
“Successioni e Donazioni”, Giuffrè (Milano) 2009.
Pubblicazioni collettanee del Prof. Avv. Roberto Campagnolo, CEDAM, 2005, con aggiornamenti biennali.
"Linguaggio e regole del diritto privato. Casi, domande e schede.", Giovanni Iudica, Paolo Zatti, Ed. Cedam.
Casi pubblicati dal Prof. Avv. Roberto Campagnolo e trattati nelle lezioni presso l'Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano, in tema di separazioni, successioni, contratti
“Codice Civile Annotato”
Editrice Egea
anno 2014.
Il Prof. Avv. Roberto Campagnolo ha collaborato con i più importanti docenti italiani per l'annotazione dell'ultimo codice civile per quanto riguarda la parte del diritto di famiglia e successioni.
“Il Civilista”
Giuffrè Editore.
L'avv. Roberto Campagnolo ha pubblicato sulla rivista Il Civilista l'articolo relativo all'ammissibilità della clausola arbitrale nel testamento e la sua relativa funzione di prevenire liti future tra gli eredi.
Donazioni indirette - Successioni
Art Advisor
Visitatori






News
Unioni civili, ecco tutte le novità sulle coppie omosessuali ed etero, vedi l'articolo:
Conferenze Successioni e Donazioni, questioni processuali.
Anche quest'anno 2016, a partire da ottobre, il Prof.Avv.Roberto Campagnolo tiene le conferenze sulle successioni processuali in forma di seminari e master:
Lo Studio Legale Campagnolo terrà in varie città d'Italia conferenze per Euroconference sul tema Successioni e Donazioni, questioni processuali.
Informazioni sulle conferenze:
Scarica la brochure:
Successioni e Donazioni
________
Lo studio valuta candidature per
-
Giovane dottore commercialista abilitato di Milano o provincia;
- Collaboratore esperto in curatela fallimentare che conosca la 2a sezione del Tribunale di Milano;
- Praticanti avvocato o giovani avvocati con comprovata esperienza in materia successoria, di famiglia e commerciale per collaborazione anche part time;
- Praticanti notaio per collaborazione anche part time;
- Esperti in arte moderna e contemporanea con comprovata esperienza nel settore.
Comunichiamo altresì che lo Studio inizierà dei corsi trimestrali online Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. , con assegnazione di compiti e spiegazione degli aspetti ereditari processuali più attuali, con esame e analisi degli istituti, così come emerge dalle conferenze, evidenziate nelle News, che lo Studio terrà nelle più importanti città italiane. L'iscrizione a tali corsi online tenuti dallo Studio Legale, sarà condizione necessaria per un'eventuale richiesta di inserimento nello Studio stesso (Milano, 29 settembre 2015).
________
La sottile angoscia della contemporaneità
Il prof. avv. Roberto Campagnolo ha recentemente pubblicato un saggio sulla psicologia di Francis Bacon edito dalla casa editrice Dante Alighieri di Roma.
________
Le stelle
"Le stelle, questi corpi celesti che da sempre affascinano l’uomo, sono una costante nell’arte e nella cultura. Tali elementi racchiudono la propensione umana verso l’Infinito, il desiderio, la ricerca di eternità."
Articolo dell'avvocato Roberto Campagnolo: http://www.tafter.it/.../figli-delle-stelle/
________
L’amore da Platone a Galimberti, passando per Stendhal
"L’amore è parte della natura umana e come tale è decantato dalla notte dei tempi. L’evoluzione con cui filosofi, poeti e società si approcciano a tale sentimento è tuttavia mutata: da Stendhal ad oggi tanto si è scritto e detto"
Articolo dell'avvocato Roberto Campagnolo: http://www.tafter.it/.../lamore-da-platone-a-galimberti-passando-per-stendhal
________
Sulle tracce della “Vergine Orante” del Carracci a New York
"La “Vergine Orante” del Carracci è finita a New York in seguito ad una compravendita privata che ha lasciato molti dubbi sulla sua legittimità, come evidenziato dal critico Sgarbi che ha presentato denuncia in procura. Cerchiamo di capire cosa prevede il legislatore al riguardo delle opere italiane esportate all’estero."
Articolo dell'avvocato Roberto Campagnolo: http://www.tafter.it/../sulle-tracce-della-vergine-orante-del-carracci-a-new-york/
________
L’energia delle ombre: Alberto Giacometti
L'avv. Roberto Campagnolo ha recentemente pubblicato sulla testata on line Tafter un articolo sulla figura di Alberto Giacometti, pittore e scultore, "Quanta espressività racchiudono quelle sculture sottili che sembrano spezzarsi? L’arte di Alberto Giacometti, tra le più apprezzate nelle recenti vendite all’asta, continua a sorprenderci e a stimolare riflessioni sempre attuali". L'articolo è pubblicato alla seguente pagina:
http://www.tafter.it/..../energia-delle-ombre-alberto-giacometti/
________
Banksy, ovvero l’ironia al potere.
L'avv. Roberto Campagnolo ha recentemente pubblicato sulla testata on line Tafter un commento su "writers" e "arte di strada" analizzando in particolare la figura di Banksy. L'articolo è pubblicato alla seguente pagina:
http://www.tafter.it/..../banksy-ovvero-lironia-al-potere/...
________
Quella sottile angoscia della contemporaneità. Francis Bacon, oggi.
Uno stralcio del saggio sulla psicologia di Francis Bacon, ripresa su Tafter.it
http://www.tafter.it/../quella-sottile-angoscia....../
e su Social Channel:
http://www.socialchannel.it/.....
L'articolo è disponibile sul sito dello studio.
Continua...
________
Il David col fucile ed il valore di un’icona artistica.
L'avv. Roberto Campagnolo ha recentemente commentato sulla famosa testata on line Tafter il caso del David di Michelangelo impiegato in una pubblicità di armi, con una verifica della legislazione in materia. L'articolo è pubblicato alla seguente pagina:
http://www.tafter.it/..../il-david-di-michelangelo...
________
Vendita all’asta della collezione Mirò: una sfida persa per il Portogallo?
L'avv. Roberto Campagnolo ha recentemente fornito alla famosa testata on line Tafter il parere richiestogli da Christie's in merito alla diatriba internazionale riguardante il caso del celeberrimo Mirò, articolo che si può leggere alla seguente pagina:
http://www.tafter.it/2014...collezione-miro-una-sfida-persa-per-il-portogallo/
________
Collaborazione con Alimentazione e Salute.
Lo Studio Legale Roberto Campagnolo è in contatto con il sito Alimentazione e Salute, tenuto dal Carabiniere Pietro Bisanti, al fine di tutelare a livello di volontariato le persone che hanno subito dei torti o dei danni derivanti da psicofarmaci o sostanze tossiche. All'uopo, avv. Roberto Campagnolo ha redatto la prefazione al libro "La psichiatria moderna vista con gli occhi di un carabiniere", ove l'autore spiega la pericolosità e gli effetti delatorii conseguenti all'assunzione degli psicofarmaci, in modo particolare con effetto della recaptazione della serotonina.
________
Lavoratori autonomi e pagamenti in ritardo. Ecco cosa fare
Un articolo su La Repubblica. L'articolo è disponibile alla seguente pagina: http://d.repubblica.it/....fatture_pagamenti_in_ritardo_.....
"Complice la crisi, il ritardo nei pagamenti delle fatture per i lavoratori autonomi è in aumento. Cosa fare per correre ai ripari e recuperare i crediti in sospeso? Ecco i passi da seguire..."
_______
Mutuo: cosa succede quando si divorzia?
L'avvocato Campagnolo scrive sul quotidiano La Repubblica su questioni di diritto di famiglia. L'articolo è disponibile alla seguente pagina: http://d.repubblica.it/famiglia/.........
L'avvocato illustra le potenziali soluzioni per correre ai ripari, che ci siano figli minorenni o meno.
_______
Separazione consensuale senza tribunale
Dal 15 settembre 2014 la separazione consensuale può essere effettuata direttamente dallo Studio Legale Campagnolo senza più ricorrere al Tribunale.
________
Gli accordi pre matrimoniali tra coniugi.
Gli accordi pre matrimoniali tra coniugi, ultimo articolo on line pubblicato dall'avv. Roberto Campagnolo. Segue l'articolo.
Continua...
________
Il nuovo ruolo del padre nell’affidamento dei figli.
Alla luce delle novità introdotte dalla legge n. 154/2013: “revisione delle disposizioni vigenti in materia di filiazione, a norma dell’ art. 2 della Legge 10 dicembre 2012 n. 219“, concernente il nuovo ruolo del padre nell’affidamento dei figli, sono stati esaminati, tra gli altri, i quesiti e le varie ipotesi sotto indicate...
Continua...
________
Separazione e divorzio in 6 mesi.
Il divorzio breve, divorzio estero.
Lo studio è altresì specializzato in problematiche riguardanti il diritto di famiglia e divorzi all’estero (come stabilito dalle norme della Comunità Europea): bastano infatti pochi documenti e nel giro di sei mesi è possibile ottenere la sentenza di divorzio.
Continua...
________
Nuove frontiere e tecniche nel diritto di famiglia: Separazione e divorzio collaborativo.
La separazione collaborativa, attualizzata dallo Studio, viene vista come un metodo alternativo e stragiudiziale che permette di evitare un procedimento contenzioso e trovare una soluzione soddisfacente per tutti i componenti della famiglia.
________
Il testamento olografo, forme del testamento.
Lo Studio Legale Campagnolo è specializzato nel trattamento di Eredità, Successioni, Testamento. In particolare sulle forme del testamento, validità del testamento in relazione alle circostanze in cui il testatore ha provveduto alla stesura dell'atto: testamento pubblico, privato, firma sulle pagine del testamento.
________
Studio Legale Campagnolo citato su "www.thefirstluxuryintheworld.com".
Lo studio legale Campagnolo con la sua sede storica 'Palazzo Cicogna' è stato inserito nel sito "www.thefirstluxuryintheworld.com" come uno tra i più belli del mondo.