Il Divorzio
Il divorzio è l'istituto giuridico che permette lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio quando tra i coniugi è venuta meno la comunione spirituale e materiale di vita.
Si parla di scioglimento qualora sia stato contratto matrimonio con rito civile, di cessazione degli effetti civili qualora sia stato celebrato matrimonio concordatario.
TIPOLOGIE DI DIVORZIO
Divorzio congiunto: quando c'è accordo dei coniugi su tutte le condizioni relative allo scioglimento del matrimonio (economiche e relative all’affidamento dei figli). In questo caso il ricorso è presentato congiuntamente da entrambi i coniugi.
Divorzio giudiziale: quando non c'è accordo sulle condizioni relative allo scioglimento del matrimonio. In questo caso il ricorso può essere presentato anche da un solo coniuge.
Divorzio breve: il divorzio potrà essere richiesto dopo 12 mesi dalla separazione giudiziale e dopo 6 mesi dalla separazione consensuale dei coniugi. La separazione decorre dalla comparsa dei coniugi davanti al presidente del Tribunale. Dal provvedimento de Presidente del Tribunale che autorizza i coniugi a vivere separati si scioglie la comunione dei beni tra i coniugi.
Divorzio immediato (lampo): Si può chiedere immediatamente il divorzio (senza attendere la separazione e i tempi richiesti dalla legge) quando uno dei coniugi è straniero ed ha contratto matrimonio anche all’estero.
Come esempio viene illustrata la procedura del divorzio rapido all'estero in Romania.
Perché l’istanza venga accolta è obbligatorio avere la residenza in Romania: per quanto attiene a tale requisito potrebbe occuparsene direttamente lo studio, intervenendo per l’espletamento delle pratiche occorrenti, ivi inclusa la conclusione del contratto di locazione dell’immobile.
Oltre al certificato di residenza, bisogna allegare la carta d’identità, la tessera sanitaria, il certificato di matrimonio e di nascita di eventuali figli, tutto ciò debitamente tradotto nella lingua romena.
Non è assolutamente obbligatoria la permanenza in Romania durante tutta la fase processuale; è sufficiente che i coniugi si rechino nel paese estero due volte in tutto:
- per firmare i documenti della residenza e del contratto d’affitto;
- per assistere alla causa definitiva, che sancisce la fine del contratto matrimoniale.
La richiesta di divorzio verrà inoltrata direttamente dallo studio al tribunale civile di zona trascorsi due mesi circa dal trasferimento della residenza; la data dell’udienza per la comparizione personale delle parti avviene di norma dopo 60 giorni.
Una volta concluso il processo, la sentenza verrà notificata allo Studio entro 30 giorni; tale documentazione verrà tradotta in italiano e spedita ai coniugi che dovranno presentarla presso gli uffici competenti per le formalità di trascrizione.
MOTIVI DI DIVORZIO
- La separazione dei coniugi protratta per il tempo richiesto dalla legge
- La condanna penale di particolare gravità o in danno del coniuge o dei figli
- La mancata consumazione del matrimonio
- La rettificazione del sesso di uno dei coniugi.
ITER DEL DIVORZIO
Giudiziale: Lo scioglimento del vincolo matrimoniale può essere richiesto da uno dei coniugi, anche se l’altro coniuge non è d’accordo.
Il procedimento cd. in contenzioso (per la mancanza di accordo dei coniugi) si svolge innanzi al Presidente del Tribunale del luogo in cui il secondo coniuge ha la propria residenza o il proprio domicilio; nel caso in cui il secondo coniuge sia residente all’estero o risulti irreperibile, la domanda di divorzio si presenta al Tribunale del luogo di residenza o di domicilio del coniuge richiedente.
Nel ricorso si deve indicare l’esistenza di figli di entrambi i coniugi.
Se il coniuge richiedente è residente all’estero, è competente qualunque Tribunale.
Ciascun coniuge deve essere assistito dal proprio difensore.
Alla prima udienza il Presidente del Tribunale tenta la conciliazione e accerta che la comunione spirituale e materiale tra i coniugi non possa essere mantenuta o ricostituita. Il Presidente emana quindi un’ordinanza con i provvedimenti temporanei e urgenti necessari per regolamentare gli aspetti patrimoniali e che interessano i figli nella pendenza del procedimento.
Il Presidente nomina un Giudice Istruttore e fissa la data della relativa udienza innanzi a quest’ultimo. Il procedimento prosegue poi come un processo ordinario, con la fissazione di altre udienze. Se il procedimento comporta una lunga fase istruttoria, vale a dire un lungo periodo di acquisizione delle prove (testimoni, perizie, ecc.), il Tribunale emana una sentenza provvisoria, che intanto consenta ai coniugi di riottenere lo stato libero.
A domanda congiunta: Lo scioglimento del vincolo matrimoniale può essere richiesto da entrambi i coniugi. Come nel divorzio contenzioso, anche in questo caso i coniugi devono farsi assistere in giudizio da un difensore che, tuttavia, può essere unico per entrambi.
Il procedimento si svolge innanzi al Tribunale in camera di consiglio, ossia con una procedura molto più snella del divorzio in contenzioso.
In questo caso tutto si esaurisce in una sola udienza innanzi al Tribunale in camera di consiglio: l’udienza è fissata dal Presidente del Tribunale dopo aver letto il ricorso. All’udienza il Tribunale tenta la conciliazione e accerta che la comunione spirituale e materiale tra i coniugi non può più essere mantenuta o ricostituita. Quindi il Tribunale verifica la sussistenza dei presupposti richiesti dalla Legge sul Divorzio ed emette la sentenza di scioglimento del vincolo matrimoniale (o di cessazione degli effetti civili, in caso di matrimonio concordatario).
L’iter del divorzio a domanda congiunta è quindi più veloce e più semplice dell’iter del divorzio giudiziale.
CONSEGUENZE DEL DIVORZIO
La sentenza di divorzio produce i seguenti effetti:
- in caso di matrimonio civile, si ha lo scioglimento del vincolo matrimoniale; in caso di matrimonio religioso, si verifica la cessazione degli effetti civili (permane, invece, il vincolo indissolubile sul piano del sacramento religioso);
- la moglie perde il cognome del marito che aveva aggiunto al proprio dopo il matrimonio (può tuttavia mantenerlo se ne fa espressa richiesta e il Giudice riconosce la sussistenza di un interesse della donna o dei figli meritevole di tutela);
- fintantoché il coniuge economicamente meno abbiente non passi a nuove nozze, il Giudice può disporre che l’altro coniuge sia tenuto a corrispondere un assegno periodico (detto “assegno divorzile”): l’importo è quantificato in base alle condizioni e ai redditi di entrambi i coniugi, anche in rapporto alla durata del matrimonio
- Il giudice dispone che ciascun genitore sia obbligato, in misura proporzionale alle proprie capacità (redditi e/o patrimonio) al mantenimento dei figli anche una volta ottenuto il divorzio, tenuto conto delle esigenze di vita della prole e del contesto sociale e familiare cui appartengono.
- viene decisa la destinazione della casa coniugale e degli altri beni di proprietà;
- i figli minorenni vengono affidati a uno dei coniugi, con obbligo per l’altro di versare un assegno di mantenimento della prole, o a entrambi congiuntamente (cd. “affidamento condiviso:
- ciascuno dei coniugi perde i diritti successori nei confronti dell’altro;
- se la sentenza di divorzio ha riconosciuto a un coniuge il diritto all’assegno di mantenimento, tale coniuge ha diritto anche alla pensione di reversibilità dell’ex coniuge defunto (o a una sua quota), a condizione che nel frattempo il coniuge superstite non si sia risposato.
- Se uno dei coniugi matura il diritto al trattamento di fine rapporto (TFR) prima che sia pronunciata la sentenza di divorzio, l’altro coniuge ha diritto a una parte di tale importo.
Focus à l’Assegno divorzile
Al termine del rito può essere fissato l’assegno divorzile, ossia una somma di denaro corrisposta per compensare il danno morale e materiale della separazione e per contribuire a mantenere il coniuge più debole.
L'assegno divorzile consiste dunque in una contribuzione economica con funzione sostanzialmente assistenziale che, ove ritenuta opportuna dal Giudice, deve essere versata periodicamente all'ex coniuge.
Si tratta di un diritto di credito imprescrittibile, irrinunciabile e indisponibile che un ex coniuge vanta nei confronti dell'altro, fino al momento in cui il beneficiario stesso passi a nuove nozze oppure l'obbligato muoia o fallisca.
A norma dal dettato dell'art. 5, comma 6, della Legge sul Divorzio, l’assegno divorzile è dovuto a favore del coniuge sprovvisto dei mezzi adeguati per far fronte alle proprie esigenze.
Nel valutare l'inadeguatezza dei mezzi a disposizione di uno dei due coniugi, si deve tener conto, tra l’altro:
da un lato, dell'impossibilità di procurarseli per motivi di salute o per la difficoltà di "spendere" la propria qualificazione personale nel mercato del lavoro in quel dato momento storico e contesto sociale e,
dall'altro lato, l'eventuale protrarsi di una convivenza more uxorio, dalla quale derivi un miglioramento delle condizioni economiche del coniuge più debole.
Recente innovazione giurisprudenziale
Dopo l’innovativa sentenza n. 11504/2017 si è posto il problema di come valutare la c.d. "autosufficienza economica" del coniuge economicamente più debole.
Tale sentenza ha affermato che il criterio di liquidazione dell’assegno di divorzio non può individuarsi nel del mantenimento del tenore di vita goduto in costanza di matrimonio, come invece accade dopo la sola separazione personale. Tale criterio sarebbe infatti in contrasto con la natura stessa del divorzio.
Il divorzio estingue il rapporto matrimoniale e pertanto se si determinasse l'assegno divorzile in base al tenore di vita si finirebbe per ripristinare tale rapporto "in una indebita prospettiva, per così dire, di "ultrattività" del vincolo matrimoniale".
La Corte di Cassazione ha indicato quattro "indici di prova" per stabilire se il coniuge sia o meno autosufficiente:
- il possesso di redditi di qualsiasi specie
- il possesso di cespiti patrimoniali mobiliari e/o immobiliari
- le capacità e le effettive possibilità di lavoro personale dell'ex coniuge
- la stabile disponibilità di una casa di abitazione.
E’ chiaro che se il criterio del precedente tenore di vita che viene meno per il coniuge divorziato, permane invece per i figli.
Modifica delle condizioni di divorzio
Ogni disposizione della sentenza di divorzio concernente l'affidamento dei figli e le questioni economiche può essere modificata o revocata dal Tribunale su istanza di uno dei coniugi divorziati qualora intervengano "nuove" circostanze di fatto e di diritto rispetto al momento in cui i provvedimenti.
Accordi una tantum
In sede di divorzio la legge offre la possibilità alle parti di scegliere le modalità con cui assolvere l'obbligo patrimoniale che un ex coniuge ha nei confronti dell'altro.
In alternativa all’'assegno divorzile è possibile corrispondere un'attribuzione in un'unica soluzione che può risolversi o con la corresponsione di una somma di denaro o mediante il trasferimento di un bene immobile o di altro diritto reale. Si parla in tal caso di liquidazione “una tantum”.
Per percorrere la via tale strada è però necessario l'accordo delle parti e l'accertamento del tribunale sulla congruità della somma offerta.
Il Prof. Avv. Roberto Campagnolo durante la Conferenza su Separazioni Divorzi e Successioni a Roma.
Pubblicazioni
Pubblicazioni scientifiche redatte dall. Avv. Campagnolo
l'Avvocato Campagnolo dal 1984 si occupa di Successioni e Testamenti ed è stato docente di diritto privato presso l’Università Bocconi di Milano
“Successioni mortis causa”, UTET (Torino) 2011.
“Successioni e Donazioni”, Giuffrè (Milano) 2009.
Pubblicazioni collettanee del Prof. Avv. Roberto Campagnolo, CEDAM, 2005, con aggiornamenti biennali.
"Linguaggio e regole del diritto privato. Casi, domande e schede.", Giovanni Iudica, Paolo Zatti, Ed. Cedam.
Casi pubblicati dal Prof. Avv. Roberto Campagnolo e trattati nelle lezioni presso l'Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano, in tema di separazioni, successioni, contratti
“Codice Civile Annotato”
Editrice Egea
anno 2014.
Il Prof. Avv. Roberto Campagnolo ha collaborato con i più importanti docenti italiani per l'annotazione dell'ultimo codice civile per quanto riguarda la parte del diritto di famiglia e successioni.
“Il Civilista”
Giuffrè Editore.
L'avv. Roberto Campagnolo ha pubblicato sulla rivista Il Civilista l'articolo relativo all'ammissibilità della clausola arbitrale nel testamento e la sua relativa funzione di prevenire liti future tra gli eredi.
Donazioni indirette - Successioni
Art Advisor
Visitatori






News
Unioni civili, ecco tutte le novità sulle coppie omosessuali ed etero, vedi l'articolo:
Conferenze Successioni e Donazioni, questioni processuali.
Anche quest'anno 2016, a partire da ottobre, il Prof.Avv.Roberto Campagnolo tiene le conferenze sulle successioni processuali in forma di seminari e master:
Lo Studio Legale Campagnolo terrà in varie città d'Italia conferenze per Euroconference sul tema Successioni e Donazioni, questioni processuali.
Informazioni sulle conferenze:
Scarica la brochure:
Successioni e Donazioni
________
Lo studio valuta candidature per
-
Giovane dottore commercialista abilitato di Milano o provincia;
- Collaboratore esperto in curatela fallimentare che conosca la 2a sezione del Tribunale di Milano;
- Praticanti avvocato o giovani avvocati con comprovata esperienza in materia successoria, di famiglia e commerciale per collaborazione anche part time;
- Praticanti notaio per collaborazione anche part time;
- Esperti in arte moderna e contemporanea con comprovata esperienza nel settore.
Comunichiamo altresì che lo Studio inizierà dei corsi trimestrali online Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. , con assegnazione di compiti e spiegazione degli aspetti ereditari processuali più attuali, con esame e analisi degli istituti, così come emerge dalle conferenze, evidenziate nelle News, che lo Studio terrà nelle più importanti città italiane. L'iscrizione a tali corsi online tenuti dallo Studio Legale, sarà condizione necessaria per un'eventuale richiesta di inserimento nello Studio stesso (Milano, 29 settembre 2015).
________
La sottile angoscia della contemporaneità
Il prof. avv. Roberto Campagnolo ha recentemente pubblicato un saggio sulla psicologia di Francis Bacon edito dalla casa editrice Dante Alighieri di Roma.
________
Le stelle
"Le stelle, questi corpi celesti che da sempre affascinano l’uomo, sono una costante nell’arte e nella cultura. Tali elementi racchiudono la propensione umana verso l’Infinito, il desiderio, la ricerca di eternità."
Articolo dell'avvocato Roberto Campagnolo: http://www.tafter.it/.../figli-delle-stelle/
________
L’amore da Platone a Galimberti, passando per Stendhal
"L’amore è parte della natura umana e come tale è decantato dalla notte dei tempi. L’evoluzione con cui filosofi, poeti e società si approcciano a tale sentimento è tuttavia mutata: da Stendhal ad oggi tanto si è scritto e detto"
Articolo dell'avvocato Roberto Campagnolo: http://www.tafter.it/.../lamore-da-platone-a-galimberti-passando-per-stendhal
________
Sulle tracce della “Vergine Orante” del Carracci a New York
"La “Vergine Orante” del Carracci è finita a New York in seguito ad una compravendita privata che ha lasciato molti dubbi sulla sua legittimità, come evidenziato dal critico Sgarbi che ha presentato denuncia in procura. Cerchiamo di capire cosa prevede il legislatore al riguardo delle opere italiane esportate all’estero."
Articolo dell'avvocato Roberto Campagnolo: http://www.tafter.it/../sulle-tracce-della-vergine-orante-del-carracci-a-new-york/
________
L’energia delle ombre: Alberto Giacometti
L'avv. Roberto Campagnolo ha recentemente pubblicato sulla testata on line Tafter un articolo sulla figura di Alberto Giacometti, pittore e scultore, "Quanta espressività racchiudono quelle sculture sottili che sembrano spezzarsi? L’arte di Alberto Giacometti, tra le più apprezzate nelle recenti vendite all’asta, continua a sorprenderci e a stimolare riflessioni sempre attuali". L'articolo è pubblicato alla seguente pagina:
http://www.tafter.it/..../energia-delle-ombre-alberto-giacometti/
________
Banksy, ovvero l’ironia al potere.
L'avv. Roberto Campagnolo ha recentemente pubblicato sulla testata on line Tafter un commento su "writers" e "arte di strada" analizzando in particolare la figura di Banksy. L'articolo è pubblicato alla seguente pagina:
http://www.tafter.it/..../banksy-ovvero-lironia-al-potere/...
________
Quella sottile angoscia della contemporaneità. Francis Bacon, oggi.
Uno stralcio del saggio sulla psicologia di Francis Bacon, ripresa su Tafter.it
http://www.tafter.it/../quella-sottile-angoscia....../
e su Social Channel:
http://www.socialchannel.it/.....
L'articolo è disponibile sul sito dello studio.
Continua...
________
Il David col fucile ed il valore di un’icona artistica.
L'avv. Roberto Campagnolo ha recentemente commentato sulla famosa testata on line Tafter il caso del David di Michelangelo impiegato in una pubblicità di armi, con una verifica della legislazione in materia. L'articolo è pubblicato alla seguente pagina:
http://www.tafter.it/..../il-david-di-michelangelo...
________
Vendita all’asta della collezione Mirò: una sfida persa per il Portogallo?
L'avv. Roberto Campagnolo ha recentemente fornito alla famosa testata on line Tafter il parere richiestogli da Christie's in merito alla diatriba internazionale riguardante il caso del celeberrimo Mirò, articolo che si può leggere alla seguente pagina:
http://www.tafter.it/2014...collezione-miro-una-sfida-persa-per-il-portogallo/
________
Collaborazione con Alimentazione e Salute.
Lo Studio Legale Roberto Campagnolo è in contatto con il sito Alimentazione e Salute, tenuto dal Carabiniere Pietro Bisanti, al fine di tutelare a livello di volontariato le persone che hanno subito dei torti o dei danni derivanti da psicofarmaci o sostanze tossiche. All'uopo, avv. Roberto Campagnolo ha redatto la prefazione al libro "La psichiatria moderna vista con gli occhi di un carabiniere", ove l'autore spiega la pericolosità e gli effetti delatorii conseguenti all'assunzione degli psicofarmaci, in modo particolare con effetto della recaptazione della serotonina.
________
Lavoratori autonomi e pagamenti in ritardo. Ecco cosa fare
Un articolo su La Repubblica. L'articolo è disponibile alla seguente pagina: http://d.repubblica.it/....fatture_pagamenti_in_ritardo_.....
"Complice la crisi, il ritardo nei pagamenti delle fatture per i lavoratori autonomi è in aumento. Cosa fare per correre ai ripari e recuperare i crediti in sospeso? Ecco i passi da seguire..."
_______
Mutuo: cosa succede quando si divorzia?
L'avvocato Campagnolo scrive sul quotidiano La Repubblica su questioni di diritto di famiglia. L'articolo è disponibile alla seguente pagina: http://d.repubblica.it/famiglia/.........
L'avvocato illustra le potenziali soluzioni per correre ai ripari, che ci siano figli minorenni o meno.
_______
Separazione consensuale senza tribunale
Dal 15 settembre 2014 la separazione consensuale può essere effettuata direttamente dallo Studio Legale Campagnolo senza più ricorrere al Tribunale.
________
Gli accordi pre matrimoniali tra coniugi.
Gli accordi pre matrimoniali tra coniugi, ultimo articolo on line pubblicato dall'avv. Roberto Campagnolo. Segue l'articolo.
Continua...
________
Il nuovo ruolo del padre nell’affidamento dei figli.
Alla luce delle novità introdotte dalla legge n. 154/2013: “revisione delle disposizioni vigenti in materia di filiazione, a norma dell’ art. 2 della Legge 10 dicembre 2012 n. 219“, concernente il nuovo ruolo del padre nell’affidamento dei figli, sono stati esaminati, tra gli altri, i quesiti e le varie ipotesi sotto indicate...
Continua...
________
Separazione e divorzio in 6 mesi.
Il divorzio breve, divorzio estero.
Lo studio è altresì specializzato in problematiche riguardanti il diritto di famiglia e divorzi all’estero (come stabilito dalle norme della Comunità Europea): bastano infatti pochi documenti e nel giro di sei mesi è possibile ottenere la sentenza di divorzio.
Continua...
________
Nuove frontiere e tecniche nel diritto di famiglia: Separazione e divorzio collaborativo.
La separazione collaborativa, attualizzata dallo Studio, viene vista come un metodo alternativo e stragiudiziale che permette di evitare un procedimento contenzioso e trovare una soluzione soddisfacente per tutti i componenti della famiglia.
________
Il testamento olografo, forme del testamento.
Lo Studio Legale Campagnolo è specializzato nel trattamento di Eredità, Successioni, Testamento. In particolare sulle forme del testamento, validità del testamento in relazione alle circostanze in cui il testatore ha provveduto alla stesura dell'atto: testamento pubblico, privato, firma sulle pagine del testamento.
________
Studio Legale Campagnolo citato su "www.thefirstluxuryintheworld.com".
Lo studio legale Campagnolo con la sua sede storica 'Palazzo Cicogna' è stato inserito nel sito "www.thefirstluxuryintheworld.com" come uno tra i più belli del mondo.