Si riporta di seguito un articolo dell'Avvocato Roberto Campagnolo in cui si considerano le origini dell'istituto del matrimonio, a partire dalla tradizione della chiesa cattolica.
___________
Il Matrimonio Canonico
1. La disciplina dell’ istituto. 1.1. Le fonti del matrimonio canonico; 1.2. Il matrimonio dopo il Vaticano II; 1.3. Il matrimonio come contratto e il matrimonio come rapporto; 1.4. Il consenso nel matrimonio; 1.5. La celebrazione del matrimonio; 1.6. le vicende del matrimonio - rapporto 2. Tradizione e modernità nel vincolo del matrimonio cattolico.
1. LA DISCIPLINA DELL’ ISTITUTO
1. 1. LE FONTI DEL MATRIMONIO CANONICO
L’ istituto del matrimonio canonico si basa sul diritto divino rivelato, segnatamente, nel Vecchio Testamento: Genesi ( 1, 27 - 28 ; 2 , 18 - 24; 9, 1), Levitico ( 20, 10 ), Deuteronomio ( 5, 21; 22, 22 - 23); nel Nuovo Testamento i quattro Vangeli ( Mt. 5, 32; 19,9 ; Mr. 10, 2 - 12; Lc. 16 - 18; Gv, 2, 1 ) e le lettere di San Paolo [1].
Esso viene integrato dalla tradizione millenaria della Chiesa e risponde altresì alle esigenze irrinunciabili del diritto naturale, quale ci vene indicato dalla Tomistica [2] .
Fonte del diritto in materia di matrimonio canonico è anche il Codex Iuris Canonici del 1983, libro IV.
Da ricordare, per quanto riguarda la disciplina applicabile, l’ Enciclica Casti Connubii di Pio XI ( 1930 ), la Costituzione pastorale Gaudium et Spes ( 1965 ), il Decreto generale sul matrimonio della CEI ( 1990 ), l’ Istruzione Dignitas Connubii ( 2005 ).
1.2. IL MATRIMONIO DOPO IL VATICANO II
Il Concilio Vaticano II ha accentuato la dimensione spirituale ed, al tempo stesso, ecumenica dell’istituto del matrimonio.
Lungi dal ridurlo alla sterile applicazione di concetti tecnico - giuridici, esso ha sottolineato come trattasi di consortium totius vitae, in cui l’ amore coniugale è baluardo di difesa della famiglia e dell’ intera società.
Secondo la costituzione conciliare Gaudium et spes, i coniugi realizzano una comunità di vita e amore, prestandosi un mutuo aiuto e servizio con l’ intima unione delle persone e delle attività [3].
Non più preordinato alla sola generazione della prole, il Concilio Vaticano II ha affermato l’ essenza del matrimonio in una perpetua comunione di vita.
Con il Concilio Vaticano II è stata superata la previa concezione contrattualistica e procreazionistica del matrimonio.
La traditio - acceptatio che i coniugi pongono in essere deve quindi investire l’ intera persona, e non si riduce ad una mera ordinatio ad prolem.
Secondo la tradizione post - conciliare, il matrimonio riveste il carattere di patto indissolubile in cui si sviluppa il mutuo amore dei coniugi.
L’ amore è dunque l’ elemento che integra l’ essenza del matrimonio, in quanto si identifica con il bonum coniugium.
1.3. IL MATRIMONIO COME CONTRATTO E IL MATRIMONIO COME RAPPORTO.
Il matrimonio è basato sul consenso, il quale deve essere prestato da soggetti capaci e in assenza di impedimenti, e deve rivestire la forma prescritta.
L’ impedimento è una circostanza di fatto riguardante un nubendo che impedisce la valida celebrazione del matrimonio [4].
Gli impedimenti sono dodici: età; impotenza ( coeundi od anche solo generandi ); precedente vincolo; disparità di culto; ordine sacro; voto pubblico di castità; ratto; crimine; consanguineità; affinità; pubblica onestà ( divieto di contrarre matrimonio tra consanguinei di primo grado del/ della convivente ).
Il matrimonio, inoltre, è un sacramento [5] : per i battezzati, il matrimonio è infatti una grazia.
Per opera dello stesso Gesù Cristo ( can. 1055 ) il matrimonio è stato elevato a sacramento in quanto unione lecita, tesa al raggiungimento della grazia divina.
L’ errore sulla sacramentalità del matrimonio, o la sua volontaria esclusione, determinano l’ invalidità del negozio.
Tradizionalmente i canonisti distinguono fra matrimonio in fieri e matrimonio in facto, ossia tra contratto matrimoniale e rapporto matrimoniale.
Proprietà del matrimonio ( secondo il canone 1056 ) sono l’ unità e l’ indissolubilità, perpetuate sino alla morte, senza possibilità che il vincolo sia sciolto dai coniugi né da autorità umana.
Unità e indissolubilità sono proprietà risalenti della concezione del matrimonio come sacramento.
1.4. IL CONSENSO NEL MATRIMONIO
Il matrimonio è un contratto mediante il quale i nubendi mutuamente se tradunt et accipiunt, cioè esprimono liberamente il proprio consenso.
Si ha mancanza di volontà allorquando uno dei nubendi manifesti la volontà di contrarre matrimonio che in effetti non ha .
Può trattarsi di simulazione, sia totale che parziale. In tal caso, la manifestazione di volontà estrinseca contraria alla volontà interna è voluta.
In caso di incapacità naturale, violenza o errore ( sulle qualità dell’ altro coniuge ), il volere è viziato.
Ai sensi del can. 1095, una grave malattia psichica, ovvero l’ incapacità, per cause di natura psichica, di comprendere e accettare gli obblighi del matrimonio, costituiscono le ipotesi di incapacità a prestare validamente il consenso.
Più in particolare, si può menzionare un grave difetto di discretio judicii , ossia l’ incapacità di comprendere in concreto diritti e doveri del matrimonio [6].
L’ errore ostativo, invece, integra una falsa rappresentazione interiore.
Esso può, più in particolare, riguardare l’ errore sulle qualità dello sposo/a, ovvero sulla natura del sacramento [7].
Un altro, importante, elemento di invalidazione del matrimonio canonico è l’ esclusione del bonum prolis : tale riserva mentale determina la nullità assoluta del matrimonio, anche se protratta solo per un breve periodo di tempo.
Vieppiù, non è ammesso il matrimonio - prova.
Nei bona matrimoni, secondo l’ impostazione post - conciliare, è ricompreso il bonum coniugium, modernamente inteso come comunità di affetti.
Il bonum fidei ( obbligo di fedeltà ) non è tale da rendere nullo il matrimonio qualora esso inerisca al matrimonio - rapporto, ossia al dispiegarsi della vita coniugale, ed attenga a tradimenti occasionali; qualora, invece, esso comporti l’ esclusione totale dell’ obbligo di fedeltà, e del desiderio di vivere una piena esperienza di coniugio con il proprio sposo / a , esso determina ipso facto la nullità del matrimonio.
1.5. LA CELEBRAZIONE DEL MATRIMONIO
Il matrimonio è un contratto consensuale formale [8].
In quanto tale, esso deve essere celebrato sempre da un ministro di culto cattolico, alla presenza di due testimoni.
Esso, tuttavia, non è negozio formale nel senso di astratto, ma deve sempre riferirsi ad un consenso validamente prestato, ossia è negozio causale.
Più in particolare, ai fini della sua qualificazione giuridica non rilevano le modalità solenni di celebrazione, che pure tanto peso hanno nella liturgia della Chiesa.
1.6. LE VICENDE DEL MATRIMONIO - RAPPORTO
Dal matrimonio - atto discendono pregnanti conseguenze sul piano del matrimonio - rapporto.
Per quanto riguarda il profilo sacramentale del matrimonio, i coniugi hanno uno specifico dovere morale di dare vita ad una comunità coniugale e familiare che favorisca la crescita umana e cristiana dei membri [9].
Sul piano del vincolo, perpetuo e indissolubile, gli sposi acquistano gli stessi diritti e assumono gli stessi doveri, quali: la fedeltà, la coabitazione e la collaborazione nell’ interesse della famiglia.
In merito al rapporto con i figli, compito dei genitori è quello di fornire un’ educazione non solo fisica e sociale , ma anche morale o religiosa.
Il vincolo matrimoniale, per diritto divino, è indissolubile ( Mt. 9, 16 ). Esso può essere sciolto in caso di matrimonio rato e non consumato, e può essere annullato in caso di vizi del consenso.
2. TRADIZIONE E MODERNITA’ NEL VINCOLO DEL MATRIMONIO CATTOLICO
Il matrimonio cattolico ha assunto nei secoli profili sempre più definiti, che hanno consentito un’ ipostatizzazione del vincolo tale da resistere alle sfide della modernità.
In primo luogo, la sua straordinaria attualità ben si comprende se solo si fa riferimento all’ insegnamento del cristianesimo, che ha resistito a duemila anni di storia.
Come per qualsiasi altro ramo del diritto canonico, infatti, il matrimonio cattolico presenta una duplice natura, umana e divina.
Esso è, infatti, anzitutto un sacramento. Esiste un quantum indisponibile nella disciplina di tale rapporto.
Questa commistione fra umano e divino è propria di tutta la tradizione della Chiesa.
Così, nella tradito e acceptatio degli sposi, il matrimonio diventa indissolubile perchè Dio stesso ha voluto che così fosse.
Indubbiamente, la natura sacramentale del matrimonio potrebbe introdurre un elemento di estrema rigidità nell’ istituto; tuttavia, l’ elaborazione canonica, ricca e feconda, ha impedito che così fosse.
Per quanto riguarda il matrimonio come atto, la solennità dell’ impegno dei nubendi e la risalente tradizione romanistica fa dello scambio di promesse vicendevoli dei un contratto eminentemente formale.
Ciò nonostante, e a differenza di quanto avene in diritto romano, la formalità e la solennità non svuota di contenuto tale promessa.
Se così non fosse, non esisterebbe la ricca casistica di nullità del vincolo per vizi di consenso.
Il contratto di matrimonio, dunque, ha carattere personalissimo ma ha effetti reali immediati.
Per quanto concerne, invece, il matrimonio - rapporto l’ insegnamento della Chiesa appare a tutti gli effetti modernissimo nel definire il “ consorzio di tutta la vita “.
L’ attenzione alla persona, il rispetto e il vicendevole aiuto sono elementi sempre attuali e recepiti anche dal nostro codice civile.
Indubbiamente, il matrimonio canonico è indissolubile; pur tuttavia, l’ estrema attenzione ai dettagli che la casistica pone in tema di vizi del consenso, dall’ incapacità all’ errore, all’ esclusione dei bona matrimoni, introduce un elemento di notevole elasticità e flessibilità, della quale si giovano i Tribunali rotali.
Anche per questo, il matrimonio è un contratto consensuale e non astratto.
Anzi, possiamo evincere dalla disamina dell’ istituto una duplice natura, astratta e causale al tempo stesso.
L’ astrattezza discende direttamente dalla solennità del negozio, eminentemente formale. In essa riverbera la natura sacramentale del matrimonio.
La causalità si riscontra, invece, nella puntuale disamina dei vizi del consenso, che segue nell’ impianto generale lo schema del nostro codice civile, pur essendo di tradizione risalente.
Pur essendo indissolubile, in quanto ordinato da Gesù Cristo, l’ annullamento del matrimonio canonico prevede un amplio ventaglio di possibilità, che la giurisprudenza rotale ha modellato nel corso dei secoli, cosicché, pur non contemplando l’ ipotesi di semplice intollerabilità della prosecuzione della convivenza, esso copre gran parti delle ipotesi di vizio del consenso, pur ricalcate sulla tradizione romanistico - civilistica.
Un istituto flessibile, dunque, che presenta ancora oggi profili di assoluta modernità, come del resto è tutto ciò che riguarda l’ insegnamento della Chiesa Cattolica, che è nel solco di una tradizione millenaria, ma, al tempo stesso, è così attuale, e in ciò risiede il suo fascino anche per l’ uomo contemporaneo.
Milano, 12.05.2013
avv. Roberto Campagnolo
[1] Vitali -Berlingò, “ Il matrimonio canonico “, Giuffrè Ed., 1991; Del Giudice, “ Sommario di diritto matrimoniale canonico”, Milano, 1973, p 5; Dacquino, “ Storia del matrimonio cristiano alla luce della Bibbia”, Torino, 1984, p. 563 ss.
[2] San Tommaso, “ Summa Teologiae “, I, II, q. 99, art. 5.
[3] Costituzione Conciliare Gaudium et spes, 48 s, e v. anche Grocholewsky “ Fondamenti teologici del matrimonio nel diritto canonico “, in Eph. iur. can., 46 ( 1990) p. 319.
[4] Caputo, “ Introduzione allo studio del diritto canonico moderno, II, Padova, 1984, p. 255 ss.
[5] Aymans, Il matrimonio - sacramento: alleanza istituita da Dio e forma di attuazione della vita della Chiesa, in Diritto canonico e comunione ecclesiale, Torino, 193, pp. 189 - 221; Salerno, La dignità sacramentale del matrimonio nella storia della Chiesa, in “Il matrimonio sacramento nell’ Ordinamento canonico vigente “, Città del Vaticano, 1993, 11 - 61; A.A. V. V., Matrimonio, fede e sacramento a cura di Zagia, Padova 1988.
[6] Di Felice, “ La discretio iudicii matrimonio proporzionata” nella gurisprudenza rotale “, in A.A.V.V., Perturbazioni psichiche e consenso matrimonale nel diritto canonico, Roma, 1976, p. 15.
[7] Moneta, “Il matrimonio nel nuovo diritto canonico “, Genova 1991, p. 104; Bianchi, “ Incapacitas assumendi obbligationes essentiales matrimonii”, Roma, 1992; Finocchiaro, “Il matrimonio nel diritto canonico “, Bologna 1989, p. 78 ss.
[8] Maestri Vignali, “ Matrimonio canonico ( forma della celebrazione ) “, in Enc. dir.-, XXV, Milano, 1975, p. 941.
Il Prof. Avv. Roberto Campagnolo è stato invitato giovedì 12.03.15 alla trasmissione televisiva in diretta su Sky ad esporre le ultime novità legislative in tema di separazioni e divorzi, visibili dal video soprastante.
Il Prof. Avv. Roberto Campagnolo durante la Conferenza su Separazioni Divorzi e Successioni a Roma.
Potete Contattarci:
- Studio di Milano
Via San Damiano, 2
20122 Milano
cellulare avvocato Campagnolo: +39 347 7048785
segreteria studio tel: +39 02 783129 r.a.
E-mail studio: info@studiolegalecampagnolo.com
E-mail avvocato Campagnolo: avvrobertocampagnolo@libero.it
Pubblicazioni
Pubblicazioni scientifiche redatte dall. Avv. Campagnolo
l'Avvocato Campagnolo dal 1984 si occupa di Successioni e Testamenti ed è stato docente di diritto privato presso l’Università Bocconi di Milano
“Successioni mortis causa”, UTET (Torino) 2011.
“Successioni e Donazioni”, Giuffrè (Milano) 2009.
Pubblicazioni collettanee del Prof. Avv. Roberto Campagnolo, CEDAM, 2005, con aggiornamenti biennali.
"Linguaggio e regole del diritto privato. Casi, domande e schede.", Giovanni Iudica, Paolo Zatti, Ed. Cedam.
Casi pubblicati dal Prof. Avv. Roberto Campagnolo e trattati nelle lezioni presso l'Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano, in tema di separazioni, successioni, contratti
“Codice Civile Annotato”
Editrice Egea
anno 2014.
Il Prof. Avv. Roberto Campagnolo ha collaborato con i più importanti docenti italiani per l'annotazione dell'ultimo codice civile per quanto riguarda la parte del diritto di famiglia e successioni.
“Il Civilista”
Giuffrè Editore.
L'avv. Roberto Campagnolo ha pubblicato sulla rivista Il Civilista l'articolo relativo all'ammissibilità della clausola arbitrale nel testamento e la sua relativa funzione di prevenire liti future tra gli eredi.
Donazioni indirette - Successioni
Art Advisor
Visitatori






News
Unioni civili, ecco tutte le novità sulle coppie omosessuali ed etero, vedi l'articolo:
Conferenze Successioni e Donazioni, questioni processuali.
Anche quest'anno 2016, a partire da ottobre, il Prof.Avv.Roberto Campagnolo tiene le conferenze sulle successioni processuali in forma di seminari e master:
Lo Studio Legale Campagnolo terrà in varie città d'Italia conferenze per Euroconference sul tema Successioni e Donazioni, questioni processuali.
Informazioni sulle conferenze:
Scarica la brochure:
Successioni e Donazioni
________
Lo studio valuta candidature per
-
Giovane dottore commercialista abilitato di Milano o provincia;
- Collaboratore esperto in curatela fallimentare che conosca la 2a sezione del Tribunale di Milano;
- Praticanti avvocato o giovani avvocati con comprovata esperienza in materia successoria, di famiglia e commerciale per collaborazione anche part time;
- Praticanti notaio per collaborazione anche part time;
- Esperti in arte moderna e contemporanea con comprovata esperienza nel settore.
Comunichiamo altresì che lo Studio inizierà dei corsi trimestrali online Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. , con assegnazione di compiti e spiegazione degli aspetti ereditari processuali più attuali, con esame e analisi degli istituti, così come emerge dalle conferenze, evidenziate nelle News, che lo Studio terrà nelle più importanti città italiane. L'iscrizione a tali corsi online tenuti dallo Studio Legale, sarà condizione necessaria per un'eventuale richiesta di inserimento nello Studio stesso (Milano, 29 settembre 2015).
________
La sottile angoscia della contemporaneità
Il prof. avv. Roberto Campagnolo ha recentemente pubblicato un saggio sulla psicologia di Francis Bacon edito dalla casa editrice Dante Alighieri di Roma.
________
Le stelle
"Le stelle, questi corpi celesti che da sempre affascinano l’uomo, sono una costante nell’arte e nella cultura. Tali elementi racchiudono la propensione umana verso l’Infinito, il desiderio, la ricerca di eternità."
Articolo dell'avvocato Roberto Campagnolo: http://www.tafter.it/.../figli-delle-stelle/
________
L’amore da Platone a Galimberti, passando per Stendhal
"L’amore è parte della natura umana e come tale è decantato dalla notte dei tempi. L’evoluzione con cui filosofi, poeti e società si approcciano a tale sentimento è tuttavia mutata: da Stendhal ad oggi tanto si è scritto e detto"
Articolo dell'avvocato Roberto Campagnolo: http://www.tafter.it/.../lamore-da-platone-a-galimberti-passando-per-stendhal
________
Sulle tracce della “Vergine Orante” del Carracci a New York
"La “Vergine Orante” del Carracci è finita a New York in seguito ad una compravendita privata che ha lasciato molti dubbi sulla sua legittimità, come evidenziato dal critico Sgarbi che ha presentato denuncia in procura. Cerchiamo di capire cosa prevede il legislatore al riguardo delle opere italiane esportate all’estero."
Articolo dell'avvocato Roberto Campagnolo: http://www.tafter.it/../sulle-tracce-della-vergine-orante-del-carracci-a-new-york/
________
L’energia delle ombre: Alberto Giacometti
L'avv. Roberto Campagnolo ha recentemente pubblicato sulla testata on line Tafter un articolo sulla figura di Alberto Giacometti, pittore e scultore, "Quanta espressività racchiudono quelle sculture sottili che sembrano spezzarsi? L’arte di Alberto Giacometti, tra le più apprezzate nelle recenti vendite all’asta, continua a sorprenderci e a stimolare riflessioni sempre attuali". L'articolo è pubblicato alla seguente pagina:
http://www.tafter.it/..../energia-delle-ombre-alberto-giacometti/
________
Banksy, ovvero l’ironia al potere.
L'avv. Roberto Campagnolo ha recentemente pubblicato sulla testata on line Tafter un commento su "writers" e "arte di strada" analizzando in particolare la figura di Banksy. L'articolo è pubblicato alla seguente pagina:
http://www.tafter.it/..../banksy-ovvero-lironia-al-potere/...
________
Quella sottile angoscia della contemporaneità. Francis Bacon, oggi.
Uno stralcio del saggio sulla psicologia di Francis Bacon, ripresa su Tafter.it
http://www.tafter.it/../quella-sottile-angoscia....../
e su Social Channel:
http://www.socialchannel.it/.....
L'articolo è disponibile sul sito dello studio.
Continua...
________
Il David col fucile ed il valore di un’icona artistica.
L'avv. Roberto Campagnolo ha recentemente commentato sulla famosa testata on line Tafter il caso del David di Michelangelo impiegato in una pubblicità di armi, con una verifica della legislazione in materia. L'articolo è pubblicato alla seguente pagina:
http://www.tafter.it/..../il-david-di-michelangelo...
________
Vendita all’asta della collezione Mirò: una sfida persa per il Portogallo?
L'avv. Roberto Campagnolo ha recentemente fornito alla famosa testata on line Tafter il parere richiestogli da Christie's in merito alla diatriba internazionale riguardante il caso del celeberrimo Mirò, articolo che si può leggere alla seguente pagina:
http://www.tafter.it/2014...collezione-miro-una-sfida-persa-per-il-portogallo/
________
Collaborazione con Alimentazione e Salute.
Lo Studio Legale Roberto Campagnolo è in contatto con il sito Alimentazione e Salute, tenuto dal Carabiniere Pietro Bisanti, al fine di tutelare a livello di volontariato le persone che hanno subito dei torti o dei danni derivanti da psicofarmaci o sostanze tossiche. All'uopo, avv. Roberto Campagnolo ha redatto la prefazione al libro "La psichiatria moderna vista con gli occhi di un carabiniere", ove l'autore spiega la pericolosità e gli effetti delatorii conseguenti all'assunzione degli psicofarmaci, in modo particolare con effetto della recaptazione della serotonina.
________
Lavoratori autonomi e pagamenti in ritardo. Ecco cosa fare
Un articolo su La Repubblica. L'articolo è disponibile alla seguente pagina: http://d.repubblica.it/....fatture_pagamenti_in_ritardo_.....
"Complice la crisi, il ritardo nei pagamenti delle fatture per i lavoratori autonomi è in aumento. Cosa fare per correre ai ripari e recuperare i crediti in sospeso? Ecco i passi da seguire..."
_______
Mutuo: cosa succede quando si divorzia?
L'avvocato Campagnolo scrive sul quotidiano La Repubblica su questioni di diritto di famiglia. L'articolo è disponibile alla seguente pagina: http://d.repubblica.it/famiglia/.........
L'avvocato illustra le potenziali soluzioni per correre ai ripari, che ci siano figli minorenni o meno.
_______
Separazione consensuale senza tribunale
Dal 15 settembre 2014 la separazione consensuale può essere effettuata direttamente dallo Studio Legale Campagnolo senza più ricorrere al Tribunale.
________
Gli accordi pre matrimoniali tra coniugi.
Gli accordi pre matrimoniali tra coniugi, ultimo articolo on line pubblicato dall'avv. Roberto Campagnolo. Segue l'articolo.
Continua...
________
Il nuovo ruolo del padre nell’affidamento dei figli.
Alla luce delle novità introdotte dalla legge n. 154/2013: “revisione delle disposizioni vigenti in materia di filiazione, a norma dell’ art. 2 della Legge 10 dicembre 2012 n. 219“, concernente il nuovo ruolo del padre nell’affidamento dei figli, sono stati esaminati, tra gli altri, i quesiti e le varie ipotesi sotto indicate...
Continua...
________
Separazione e divorzio in 6 mesi.
Il divorzio breve, divorzio estero.
Lo studio è altresì specializzato in problematiche riguardanti il diritto di famiglia e divorzi all’estero (come stabilito dalle norme della Comunità Europea): bastano infatti pochi documenti e nel giro di sei mesi è possibile ottenere la sentenza di divorzio.
Continua...
________
Nuove frontiere e tecniche nel diritto di famiglia: Separazione e divorzio collaborativo.
La separazione collaborativa, attualizzata dallo Studio, viene vista come un metodo alternativo e stragiudiziale che permette di evitare un procedimento contenzioso e trovare una soluzione soddisfacente per tutti i componenti della famiglia.
________
Il testamento olografo, forme del testamento.
Lo Studio Legale Campagnolo è specializzato nel trattamento di Eredità, Successioni, Testamento. In particolare sulle forme del testamento, validità del testamento in relazione alle circostanze in cui il testatore ha provveduto alla stesura dell'atto: testamento pubblico, privato, firma sulle pagine del testamento.
________
Studio Legale Campagnolo citato su "www.thefirstluxuryintheworld.com".
Lo studio legale Campagnolo con la sua sede storica 'Palazzo Cicogna' è stato inserito nel sito "www.thefirstluxuryintheworld.com" come uno tra i più belli del mondo.