Successioni e donazioni
L’Avvocato Roberto Campagnolo è specializzato in materia di successioni mortis causa e donazioni.
Lo Studio si avvale di un notaio in sede
A questo proposito segnaliamo la pubblicazione monografica “Successioni mortis causa” (UTET, 2011); ed inoltre ha pubblicato nel 2009 per conto della casa editrice Giuffrè di Milano la Monografia "Successioni e donazioni, casi processuali".
L’Avvocato Roberto Campagnolo è esperto in testamenti olografi, rispetto ai quali unisce competenze professionali proprie dell’avvocato con una profonda conoscenza di questioni notarili, specie in materia ereditaria, essendosi relazionato con situazioni ereditarie complesse, controversie circa l’asse ereditario, diritti reali immobiliari, legati, usufrutti e quant’altro.
L’Avvocato Roberto Campagnolo, inoltre, può vantare una specifica conoscenza della materia privatistica ereditaria, suffragata da numerose pubblicazioni sull’argomento, il che lo agevola nella stesura e/o interpretazione di clausole testamentarie complesse, ovvero nella valutazione della liceità o nullità delle medesime.
Con particolare riferimento ai testamenti olografi, l’Avvocato Roberto Campagnolo conserva esperienza in materia di analisi della scrittura, essendosi avvalso più volte della consulenza di periti calligrafi.
Lo Studio Legale Campagnolo assiste i clienti nella preparazione e collazione dei documenti relativi alla successione, quali: certificato di morte; dichiarazione sostitutiva atto di notorietà attestante la situazione di famiglia originaria del de cuius; certificati o visure catastali; documentazioni riguardanti eventuali variazioni dei fabbricati (condono - ampliamento - planimetrie - frazionamenti); certificazioni bancarie .
L’Avvocato Roberto Campagnolo è inoltre esperto di successione necessaria e legittima, successione del coniuge, eventuale lesione dei diritti dei congiunti, scioglimento della comunione ereditaria.
L’Avvocato Roberto Campagnolo è in grado di prestare piena assistenza anche in caso di testamento pubblico, coordinandosi con l’attività notarile.
L’Avvocato Roberto Campagnolo è inoltre competente in tema di: liberalità, donazioni indirette, donazioni aziende, trusts e cessione d’azienda inter vivos tra congiunti.
Soprattutto, l’Avvocato Roberto Campagnolo è dominus di uno studio professionale di alto livello, che opera anche nei settori proprietà e diritti reali; obbligazioni e contratti; responsabilità civile; diritto industriale; diritto del lavoro; diritto societario; diritto tributario; diritto fallimentare; diritto comunitario; diritto dell’arbitrato; recupero crediti.
Per questo motivo, l’assistenza, la difesa e la consulenza che lo studio dell’Avvocato Roberto Campagnolo può fornire è globale, e permette, anche nel campo di successioni, donazioni e diritto di famiglia, di prevenire e seguire gli svariati casi che la pratica può presentare.
Istituto del Trust nelle successioni
Il Prof. Avv. Roberto Campagnolo, dello Studio Legale Campagnolo e Associati, ha redatto il seguente saggio sul trust, istituto di estrema attualità che sta assumendo una notevole importanza nella trasmissione della ricchezza patrimoniale, anche nell'ambito della famiglia.
IL TRUST
Il trust è un istituto di matrice anglosassone mediante il quale un soggetto utilizza uno o più beni (i quali possono essere indistintamente immobili, mobili registrati, mobili non registrati e crediti) per addivenire alla costituzione di un patrimonio separato, finalizzato ad uno o più scopi specifici. Esso ha trovato ingresso nel nostro ordinamento per mezzo della legge 9 ottobre 1989, n. 364, entrata in vigore il 1° gennaio 1992, la quale ha recepito la Convenzione dell'Aja del 1985, divenendo, in tal modo, a tutti gli effetti un istituto riconosciuto nel nostro Paese ma non direttamente regolamentato dalla legge italiana. È infatti la stessa Convenzione che, all'articolo 2, si preoccupa di fornire una definizione dell’istituto in esame, prevedendo che “per trust s'intendono i rapporti giuridici istituiti da una persona, il disponente, con atto tra vivi o mortis causa, qualora alcuni beni siano stati posti sotto il controllo di un trustee nell'interesse di un beneficiario o per un fine determinato”. In altre parole, il trust ricorre quando un soggetto, chiamato settlor, al fine di separare dal suo patrimonio alcuni beni per il perseguimento di specifici interessi, li sottopone, indistintamente mediante testamento o atto inter vivos, al controllo, affidamento e gestione di un altro soggetto, il quale potrà essere una persona (cd. “trustee”) oppure una società professionale (cd. “trust company”).
Continua. [Cliccare per aprire l'articolo]
Il Prof. Avv. Roberto Campagnolo è stato invitato giovedì 12.03.15 alla trasmissione televisiva in diretta su Sky ad esporre le ultime novità legislative in tema di separazioni e divorzi, visibili dal video soprastante.
Il Prof. Avv. Roberto Campagnolo durante la Conferenza su Separazioni Divorzi e Successioni a Roma.
Potete Contattarci:
- Studio di Milano
Via San Damiano, 2
20122 Milano
cellulare avvocato Campagnolo: +39 347 7048785
segreteria studio tel: +39 02 783129 r.a.
E-mail studio: info@studiolegalecampagnolo.com
E-mail avvocato Campagnolo: avvrobertocampagnolo@libero.it
Pubblicazioni
Pubblicazioni scientifiche redatte dall. Avv. Campagnolo
l'Avvocato Campagnolo dal 1984 si occupa di Successioni e Testamenti ed è stato docente di diritto privato presso l’Università Bocconi di Milano
“Successioni mortis causa”, UTET (Torino) 2011.
“Successioni e Donazioni”, Giuffrè (Milano) 2009.
Pubblicazioni collettanee del Prof. Avv. Roberto Campagnolo, CEDAM, 2005, con aggiornamenti biennali.
"Linguaggio e regole del diritto privato. Casi, domande e schede.", Giovanni Iudica, Paolo Zatti, Ed. Cedam.
Casi pubblicati dal Prof. Avv. Roberto Campagnolo e trattati nelle lezioni presso l'Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano, in tema di separazioni, successioni, contratti
“Codice Civile Annotato”
Editrice Egea
anno 2014.
Il Prof. Avv. Roberto Campagnolo ha collaborato con i più importanti docenti italiani per l'annotazione dell'ultimo codice civile per quanto riguarda la parte del diritto di famiglia e successioni.
“Il Civilista”
Giuffrè Editore.
L'avv. Roberto Campagnolo ha pubblicato sulla rivista Il Civilista l'articolo relativo all'ammissibilità della clausola arbitrale nel testamento e la sua relativa funzione di prevenire liti future tra gli eredi.
Donazioni indirette - Successioni
Art Advisor
Visitatori





