Lo Studio Legale Roberto Campagnolo & Associati fornisce servizi di assistenza legale e consulenza legale. E' possibile richiedere un parere legale o un parere pro veritate allo studio semplicemente compilando il presente modulo. I servizi professionali non possono essere prestati a titolo gratuito e lo studio opera onorando le linee guida del 'Codice deontologico forense'; in particolare: accordo con il cliente ovvero applicazione delle Tariffe Forensi. Tutte le comunicazioni possono avvenire a mezzo di email o posta tradizionale in relazione alle modalità operative che si ritengono più opportune per ciascun caso.
via San Damiano 2 email: info@studiolegalecampagnolo.com |
|
Istituto del Trust nelle successioni
Il Prof. Avv. Roberto Campagnolo, dello Studio Legale Campagnolo e Associati, ha redatto il seguente saggio sul trust, istituto di estrema attualità che sta assumendo una notevole importanza nella trasmissione della ricchezza patrimoniale, anche nell'ambito della famiglia.
IL TRUST
Il trust è un istituto di matrice anglosassone mediante il quale un soggetto utilizza uno o più beni (i quali possono essere indistintamente immobili, mobili registrati, mobili non registrati e crediti) per addivenire alla costituzione di un patrimonio separato, finalizzato ad uno o più scopi specifici. Esso ha trovato ingresso nel nostro ordinamento per mezzo della legge 9 ottobre 1989, n. 364, entrata in vigore il 1° gennaio 1992, la quale ha recepito la Convenzione dell'Aja del 1985, divenendo, in tal modo, a tutti gli effetti un istituto riconosciuto nel nostro Paese ma non direttamente regolamentato dalla legge italiana. È infatti la stessa Convenzione che, all'articolo 2, si preoccupa di fornire una definizione dell’istituto in esame, prevedendo che “per trust s'intendono i rapporti giuridici istituiti da una persona, il disponente, con atto tra vivi o mortis causa, qualora alcuni beni siano stati posti sotto il controllo di un trustee nell'interesse di un beneficiario o per un fine determinato”. In altre parole, il trust ricorre quando un soggetto, chiamato settlor, al fine di separare dal suo patrimonio alcuni beni per il perseguimento di specifici interessi, li sottopone, indistintamente mediante testamento o atto inter vivos, al controllo, affidamento e gestione di un altro soggetto, il quale potrà essere una persona (cd. “trustee”) oppure una società professionale (cd. “trust company”).
Continua. [Cliccare per aprire l'articolo]
Potete Contattarci:
- Studio di Milano
Via San Damiano, 2
20122 Milano
cellulare avvocato Campagnolo: +39 347 7048785
segreteria studio tel: +39 02 783129 r.a.
E-mail studio: info@studiolegalecampagnolo.com
E-mail avvocato Campagnolo: avvrobertocampagnolo@libero.it
Pubblicazioni
Pubblicazioni scientifiche redatte dall. Avv. Campagnolo
l'Avvocato Campagnolo dal 1984 si occupa di Successioni e Testamenti ed è stato docente di diritto privato presso l’Università Bocconi di Milano
“Successioni mortis causa”, UTET (Torino) 2011.
“Successioni e Donazioni”, Giuffrè (Milano) 2009.
Pubblicazioni collettanee del Prof. Avv. Roberto Campagnolo, CEDAM, 2005, con aggiornamenti biennali.
"Linguaggio e regole del diritto privato. Casi, domande e schede.", Giovanni Iudica, Paolo Zatti, Ed. Cedam.
Casi pubblicati dal Prof. Avv. Roberto Campagnolo e trattati nelle lezioni presso l'Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano, in tema di separazioni, successioni, contratti
“Codice Civile Annotato”
Editrice Egea
anno 2014.
Il Prof. Avv. Roberto Campagnolo ha collaborato con i più importanti docenti italiani per l'annotazione dell'ultimo codice civile per quanto riguarda la parte del diritto di famiglia e successioni.
“Il Civilista”
Giuffrè Editore.
L'avv. Roberto Campagnolo ha pubblicato sulla rivista Il Civilista l'articolo relativo all'ammissibilità della clausola arbitrale nel testamento e la sua relativa funzione di prevenire liti future tra gli eredi.
Donazioni indirette - Successioni
Art Advisor
Visitatori





