1988
- “La nuova Giurisprudenza Civile Commentata”, volume 2, “Commento al Tribunale di Milano, decreto 12.6.1987” (Società – Società per azioni – Vendita di tutti i beni sociali – Scioglimento anticipato) pag. 250 s.s.
1990
- “Le società casi e questioni”, (Associazione temporanea d’imprese – Appalti pubblici – Offerta – Mandato conferito alla capogruppo-forma) pag.211 s.s.
- “Quadrimestre” rivista di diritto privato, volume 3, “Il contratto di bartering” Giuffrè, Milano, pag. 607 s.s.
1996
- “Commento al Codice Civile UTET” Torino, a cura di Guido Alpa e Giovanni Iudica, (Diritto successorio artt. 649, 699 c.c.)
1998
- “La nuova Giurisprudenza Civile Commentata”, volume 6, “Commento a Cassazione Civile sezioni unite” 13.10.1997, numero 9957 (Obbligazioni in generale – Obbligo di fare – Infungibilità) pag.871 s.s.
1999
- “Responsabilità Civile e Previdenza”, volume 2, Giuffrè, Milano, “Il limite della responsabilità della Banca nell’ambito di negoziazione ex mandato” pag. 458 s.s.
2000
- “Linguaggio e regole del diritto privato, casi domande e schede” ,Cedam, Padova, “Le liberalità tra i vivi” pagg. 136, 137 , “Invalidità del testamento”, “I vizi della volontà testamentaria.” Pag 138 s.s.
2002
- “Linguaggio e regole del diritto privato. Casi, Domande e schede” ,Cedam, Padova, “I contratti atipici: il contratto di bartering” pag 78,"'La cassetta di insicurezza” pag 119 s.s.
- “Responsabilità Civile e Previdenza”, volumi 4-5 (luglio - ottobre), Giuffrè, Milano, “L’errore sull’identità dell’autore nella negoziazione di opere d’arte” pag. 1099 s.s.
2005
- “Linguaggio e regole del diritto privato. Casi, Domande e Schede” Cedam, Padova. “L’arbitrato”, “L’amministratore di sostegno”.
2006
- “Il Contratto di Closing condizionato alla quotazione di un gruppo di società ai mercati internazionali market makers e over the counter”; Commento a Lodo (di nomina Presidenziale) emesso dal Collegio arbitrale in Milano il 20//11/06 con dissenting opinion; in “Il civilista”, Giuffrè Milano, giugno n. 6;
- “La cessione del credito tra tradizione
e modernità” nota sentenza a Cassazione Civile
Sez. III, 10 maggio 2005, n. 9761, “Obbligazioni e Contratti”
UTET, maggio n.5.
- "Il pagamento del Fidejussore del fallito mediante
rimessa in conto corrente non è revocabile", nota
sentenza a Cassazione Civile Sezioni unite, 12 agosto 2005,
n. 16874. “Obbligazioni e Contratti” UTET, agosto-settembre
n. 8-9
2007
- "Le due facce (e i differenti piani) nella transazione"
nota sentenza Cass.14 giugno 2006 n. 13717 in “Obbligazioni
e Contratti” UTET, n1, gennaio 2007.
- “Il negozio fiduciario tra tradizione Romanistica
e Germanica” in “Obbligazioni e Contratti”
UTET, Torino, aprile n. 4;
- “Il negozio giuridico con causa esterna tra casualità
ed astrattezza” in “Obbligazioni e Contratti”
UTET, Torino, maggio n. 5;
- “Dichiarazione di voler profittare della clausola
risolutiva espressa e accollo di mutuo”, nota a sentenza
Cassazione Civile Sezione III, 24 gennaio 2007, n. 1497 in
“Obbligazioni e Contratti” UTET, Torino, agosto-settembre
n. 8-9.
2008
- Nominato Professore a contratto di diritto privato presso
l’Università del Piemonte Orientale.
- Contratto di docente presso l’Università Commerciale
Luigi Bocconi di Milano
- “Secundum testatoris voluntatem, la validità
delle disposizioni testamentarie” saggio pubblicato
in: “Il Civilista”, Giuffrè Milano, gennaio
n.1;
- “Ammissibilità per l’erede del fiduciante
di esperire azione ex art. 2932 c.c. riguardante i cespiti
trasferiti in vita dal de cuius al fiduciario” in “Il
Civilista”, Giuffrè Milano, marzo n. 3;
- “La natura solutoria ovvero ripristinatoria dei versamenti
su conto corrente del fallito: la Cassazione tra irrevocabilità
assoluta e indiscriminata revocabilità” nota
a sentenza Cassazione civile sez. I, 6.12.07 n. 23107 in “Obbligazioni
e contratti” UTET, Torino, maggio n. 5;
- Sottoscritto contratto con la casa editrice UTET, Torino,
per la redazione della monografia: “Le successioni mortis
causa”, in corso di pubblicazione;
- “Linguaggio e regole del diritto privato, casi domande
e schede”, Cedam, Padova, “La Capacità
di succedere e la diseredazione”;
- “I contratti derivati”, articolo pubblicato
in “Il Civilista” Giuffrè, Milano, settembre
n. 9;
2009
- Riconfermato Professore a contratto di diritto privato presso
l’Università del Piemonte Orientale;
- Pubblicato la Monografia “Successioni e Donazioni”,
Giuffrè Milano, marzo 2009;
- Riconfermato Docente di Diritto privato presso l’Università
Luigi Bocconi di Milano;
- Iscritto all’albo degli Avvocati il 20/6/1991 ed all’albo
speciale degli Avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla
Corte di Cassazione in data 26/9/2003;
- Nominato dal Presidente del Tribunale di Milano, dott.ssa
Livia Pomodoro, come Presidente in un’arbitrato societario;
2010
- Riconfermato Professore a contratto di
diritto privato presso l’Università del Piemonte
Orientale;
- Riconfermato Docente di Diritto privato presso l’Università
Luigi Bocconi di Milano;
- Nominato avvocato di alcuni fallimenti dalla seconda sezione
fallimentare del Tribunale di Milano;
- Nominato curatore, dai Giudici Delegati della Seconda Sezione
del Tribunale di Milano, continua a prestare la propria attività
per fallimenti assegnati dalla Sezione fallimentare;
2011
- Pubblicazione monografia: “Successioni mortis causa”, casa
editrice UTET, Torino, Collana diretta da Paolo Cendon.
Internet: www.studiolegalecampagnolo.com
E-mail: info@studiolegalecampagnolo.com
pagina precedente
|